xxx

book Sentiero Ponte Scarassoui-Granile Granile

 

Ponte Scarassoui-Granile


Granile si trova , al pari di Berghe (Inferiore e Superiore), arroccata sul lato destro orografico della val Roja,sopra le Gorges du Paganin, sulle pendici della Cime de Gauron,a circa 1000 m di altezza. La si può raggiungere in auto da San Dalmazzo di Tenda o con un sentiero che la collega a Berghe Superiore. Anche Berghe può essere raggiunta in auto con una stretta ed ardita carrabile che con numerosi tornanti sale dal fondovalle (bivio subito dopo Fontan).
L'itinerario propone di raggiungere Berghe Superiore utilizzando una delle mulattiere che salgono al villaggio dal fondovalle (circa 500 m slm) , e precisamente quella più a valle. Esiste infatti anche un secondo sentiero per salire a Berghe in corrispondenza del Vallon de Groa , circa 1.5 km più avanti , immediatamente a valle della centrale idroelettrica, (scaletta in corrispondenza del parcheggio).
Da Berghe Superiore si prosegue poi per Granile, che si raggiunge in un'oretta .
La partenza è lungo la statale della Val Roja , immediatamente a monte del viadotto ferroviario, in corrispondenza di uno slargo della strada.L'ardito viadotto, in cemento armato precompresso di 84 m. di luce, che rimpiazza l'originario fatto saltare , assieme a molti altri della stessa tratta durante l'ultima guerra dai tedeschi in ritirata, si trova sulla linea Cuneo-Ventimiglia. La tratta, riattivata negli anni 70, è considerata una meraviglia dell’ingegneria ed uno dei tratti ferroviari più arditi d’Europa (tra i primi 10 nel mondo). Il percorso raggiunge pendenze del 26 per mille ed arriva ad un’altezza di 1040 m s.l.m. presso la galleria del Colle di Tenda. Proprio dal ponte su menzionato la ferrovia inizia il primo anello elicoidale , completamente in galleria , per prendere quota.
Parcheggiata l'auto nello slargo subito dopo il ponte , si imbocca il sentiero ,chiamato “Sentier botanique Scarassoui” per la peculiarità di specie vegetali endemiche che si trovano lungo il suo percorso. Diversi cartelli , con informazioni e disegni relativi alla flora, sono posti lungo la via che risale con arditi tornanti sostenuti da alti muretti in pietra le rocce che incombono sul fiume. Belle vedute sulla vallata e gli strapiombi della gola ma soprattutto sul viadotto e la linea ferroviaria che dopo "l'elica" riappare un centinaio di metri più in alto . Il sentiero entra quindi nel bosco e si fa meno erto. Siamo oramai sotto Berghe Superiore (850 m slm) . Costeggiamo gli orti sotto il paese e raggiungiamo la carrabile , che sale da Fontan. Seguiamo la strada (che termina quasi subito) entrando in paese ; lo attraversiamo percorrendo strettissime stradine e costeggiuando antiche case in pietra. Risaliamo una ripida una scalinata.Svoltando a destra siamo sul sentiero verso Granile (segnavia gialli). Lasciate le ultime case , si procede tra fasce erbose su sentiero inizialmente pianeggiante che subito prende a salire , taglia nel bosco il Vallon de Paganin sovrastato dalle rocce calcaree de La Croix quindi raggiunge la valletta in cui è incastonato Granile. Un tratto finalmente pianeggiante poi un' ultima rampa tra le prime case dà accesso al piccolo borgo (m 1050). La vista del paese , nel 2016 abitato da 13 residenti ed ora (2025) scesi a 7, vale la fatica. Il balcone naturale si affaccia sulla cresta di montagne che separa la Val Roja dall'Italia. Un piccolo bar (a Coulassioun) con una terrazza al sole invitava (quando aperto) ad una sosta ma al momento sembrerebbe chiuso. Festa del paese a fine Luglio, con molte famiglie che lavorano tutto l'anno in Francia presenti nella piccola frazione di Tenda. Suggeriamo di raggiungere il piccolo cimitero, posto sopre il paese , risalendo il paese e seguendo la mulattiera. Poche tombe e ancor meno cognomi. Nell'ultima casa del paese abbiamo avuto anche modo di incontrare Mme Francine DAON-MARIN,ora presente a Granile nei mesi estivi, che ci racconta la sua giovinezza a Granile , la storia di fatiche delle famiglie qui salite da Tenda e da Fontan e che ci consegna un inreressante libretto da lei scritto sull'origine e la storia del paese.
Rientro per lo stesso sentiero utilizzato per la salita , a meno che , una volta raggiunta Berghe,non si voglia scendere a valle con l'altro sentiero, che ci conduce poco prima della centrale idroelettrica. In tal caso fare attenzione lungo il tratto di oltre 1 km della tortuosa strada nazionale D6204 che corre nel fondovalle da percorrere a piedi per raggiungere l'auto parcheggiata sotto il Ponte Scarassoui. Esisteva un ulteriore sentiero che da Granile scendeva direttamente lungo il vallone di Paganin sino al fondovalle , ma risulta chiuso perchè bloccato dalle reti parasassi poste a protezione della strada di fondovalle.







Il ponte e la mulattiera. Si noti il percorso elicoidale della ferrovia
Salendo ... Berghe Inferieur
Berghe Superieur
Berghe Superieur e la Val Roja
Sulla via di Granile
Granile
13 residenti (ora 7) e .. un gatto (almeno)
Da Granile (Cime de Campbel, Cime d'Anan, Pointe de Lugo, Balcon de Marta)
Altim granile

Berghe Superieur e Granile

doveFontan
lungo il Roya, lato destro orografico
parkFontan ponte Scarassoui - coord. N.44°01'15.8" E.7°34' 02.5"
luoghiFontan, Berghe,Granile
motivinaturalistici, paesaggistici, botanici
quandotutto l'anno , evitare giornate calde
lunghezza 13,5 km
tempi5 ore
orientamentobanale
segnaleticatracciato evidente, segnavia di conforto, frecce direzionali
quotamin.m.535 / max.m.1115
dislivello580 m
tipologiaprevalentemente con fondo battuto,spesso lastricato
difficoltà nessuna
esposizionenessuna
pericolinessuno
ricoveri Berghe, Granile
download itinerario 3D (doppio click per aprire Google/Earth
downloadtraccia Gps dell'escursione
cartografiaIGN
informazioniCAI Bordighera
Scarassoui Il ponte si raggiunge risalendo la Val Roja. Superato il confine , si oltrepassa Fontan e si raggiunge il ponte sovrastante la statale. Il sentiero parte in corrispondenza di una vecchia casa cantoniera abbandonata , subito a monte del ponte ferroviario.